Pubblicato il N. 64/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindacoIl ruolo dell’organo esecutivo nel nuovo iter di bilancio - Nell’analisi della nuova disciplina dell’iter di predisposizione del bilancio di previsione degli enti locali dettata dal D.M. 25 luglio 2023 ci siamo già soffermati sul “bilancio tecnico”, analizzandone struttura e contenuti in relazione alle scadenze previste per il responsabile del servizio finanziario e degli altri servizi. È opportuno però anche esaminare come si esplica in questo nuovo contesto il ruolo degli organi esecutivi.

Pubblicato il N. 63/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI -  La nota Anci al DM 25 luglio 2023 sull’aggiornamento dei principi contabili - La nota si focalizza sulle problematiche relative al processo di approvazione del bilancio di previsione che suscitano le maggiori perplessità per gli impatti delle modifiche indotte dal decreto. Vai nell'articolo per scaricarla - Pubblichiamo la nota di approfondimento Anci sul DM 25 luglio 2023 di aggiornamento dei principi contabili, con particolare riferimento al processo di formulazione e deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali.

lapostadelsindacoBilancio di previsione e salvaguardia degli equilibri di bilancio: ultimi giorni utili per l’approvazione - Con il decreto del 28 luglio 2023, il Ministro dell’Interno ha prorogato al 15 settembre p.v. il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali.

Pubblicato il N. 61/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI -  Pubblicato il decreto sul Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa - Il decreto disciplina le modalità di attivazione, accesso e alimentazione della piattaforma SIISL, nuovo canale delle misure sociali - E’ stato pubblicato il decreto interministeriale dell’8 agosto 2023, che disciplina il Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, in attuazione all’art 5 comma 3, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023 n. 85, il quale ha introdotto le nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli.

Pubblicato il N. 62/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindacoBilancio di previsione e salvaguardia degli equilibri di bilancio: ultimi giorni utili per l’approvazione - Con il decreto del 28 luglio 2023, il Ministro dell’Interno ha prorogato al 15 settembre p.v. il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali.

DECRETO-LEGGE 12 settembre 2023, n. 121. Misure urgenti in materia di pianificazione della qualita' dell'aria e limitazioni della circolazione stradale. (23G00131) (GU Serie Generale n.213 del 12-09-2023)note: Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2023

Pubblicato il N. 60/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

neopaIncarichi tecnici conferiti al personale dipendente retribuiti con lo straordinario se non è stanziata la somma per l’incentivo -  Con la recente ordinanza n. 22596 del 4 settembre 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: «in tema di pubblico impiego privatizzato, l'affidamento di incarichi di progettazione, direzione lavori e simili a lavoratori dipendenti della stazione appaltante in mancanza di stanziamenti previsti per la realizzazione dell'opera cui gli incarichi si riferiscono, se pure impedisce il sorgere del diritto al compenso incentivante ai sensi dell'art. 18 della legge n. 109 del 1994 (nel testo all'epoca vigente), tuttavia non fa venire meno il diritto del lavoratore alla retribuzione aggiuntiva per lo svolgimento di attività oltre il debito orario di tali prestazioni di lavoro, corrispondente - in mancanza di altri parametri - alla misura propria del lavoro straordinario secondo la contrattazione collettiva tempo per tempo vigente, in quanto il consenso datoriale, comunque espresso, è il solo elemento che condiziona l'applicabilità dell'art. 2126 c.c., in relazione all'art. 2108 c.c.».