Pubblicato il N. 24/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI, Lombardia - On line il quaderno operativo Anci sugli adempimenti in materia di albero della trasparenza - Strumento gratuito di supporto tecnico giuridico arricchito da modelli e schemi operativi
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 33 del 29 aprile con scadenza il 09 maggio
Albo Segretari, Avviso n. 34 del 02 maggio con scadenza il 12 maggio
Governo e Parlamento
Ministro pubblica amministrazione, - A Catanzaro 18a tappa di Facciamo semplice L’Italia - Una nuova giornata di confronto oggi a Catanzaro per la diciottesima tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’ l’iniziativa voluta dal Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo e realizzata dal Dipartimento della Funzione pubblica.
Ministro pubblica amministrazione, - Firmati i decreti relativi alle prerogative sindacali fra le Associazioni militari rappresentative - Firmati dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, con i pareri favorevoli dei Ministri della Difesa e dell'Economia e delle finanze, Guido Crosetto e Giancarlo Giorgetti, i decreti con i quali vengono distribuite le prerogative sindacali alle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale fra Militari (APCSM) rappresentative, che sono finanziate, a regime, dalla legge 15 aprile 2025, n.50.
DAIT - Comunicato n.2 del 15 aprile 2025 - Decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze di cui all’articolo 1, comma 42-quater, della legge 27 dicembre 2019, n.160.
DAIT - Decreto 23 aprile 2025 - Quarta integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2025.
DAIT - Comunicato del 24 aprile 2025 - Decreto di rettifica al decreto interdipartimentale del 19 maggio 2023 per investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio - Annualità 2023-2024-2025.
DAIT - Comunicato del 28 aprile 2025 - Riparto definitivo del contributo straordinario spettante per gli anni 2023 e 2024 agli enti istituiti a seguito di fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni..
DAIT - Comunicato n.2 del 28 aprile 2025 - Aggiornamento delle checklist destinate ai Soggetti Attuatori per la realizzazione degli interventi finanziati nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) gestiti dal Ministero dell’Interno.
DAIT - Comunicato n.3 del 28 aprile 2025 - Comunicazione nuovo IBAN per la restituzione delle anticipazioni di liquidità a valere sul fondo di rotazione.
DAIT - Comunicato del 30 aprile 2025 - Contributo di 100 milioni di euro, per l’anno 2025, per il trasporto scolastico di studenti con disabilità della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, privi di autonomia.
DAIT - Circolare DAIT n.32 del 17 aprile 2025 - Amministrative 2025. Adempimenti in materia di propaganda elettorale.
DAIT - Circolare DAIT n.33 del 18 aprile 2025 - Referendum 2025. Adempimenti in materia di propaganda elettorale. Partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento e promotori dei referendum.
DAIT - Amministrative 2025. Elenco enti al voto - Elenco dei comuni delle Regioni a statuto ordinario interessati alle consultazioni elettorali amministrative del 25 e 26 maggio 2025. (Agg. 18 aprile 2025)
DAIT - Circolare DAIT n.34 del 22 aprile 2025 - Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. Utilizzo della firma digitale per gli elettori impossibilitati ad apporre la firma autografa per la sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della candidatura.
DAIT - Comunicato n.2 del 28 aprile 2025 - Aggiornamento delle checklist destinate ai Soggetti Attuatori per la realizzazione degli interventi finanziati nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) gestiti dal Ministero dell’Interno.
DAIT - Comunicato n.3 del 28 aprile 2025 - Comunicazione nuovo IBAN per la restituzione delle anticipazioni di liquidità a valere sul fondo di rotazione.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Minacce amministratori, La solidarietà al presidente del consiglio nazionale Marco Fioravanti - Minacce sui social network al sindaco di Ascoli Piceno
ANCI, - Autovelox, Anci: “Ricognizione fatta con mille Comuni rappresentativi e numeri affidabili” - Solleciteremo altri Comuni ma attendiamo di continuare il confronto per arrivare alla formulazione delle indicazioni che i Comuni aspettano
PROVINCEDITALIA, - Le Province per i territori, equità e sostenibilità - Successo per l’evento organizzato da Provincia di Piacenza, UPI nazionale e Upi regionale.
IFEL, - La completa digitalizzazione dei pagamenti attraverso SIOPE+ e l’allineamento della PCC. Il punto all’evento nazionale ANCI-IFEL il 13 maggio 2025 a Roma - Appuntamento il 13 maggio alle ore 9:30 presso la Camera dei deputati (Palazzo del Seminario, Sala del Refettorio – Roma) con l’evento Anci e Ifel dedicato a “La sperimentazione del progetto per la completa digitalizzazione dei pagamenti attraverso SIOPE+ e per l’allineamento della PCC”.
Giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 29 aprile 2025, n. 62 - Concorrenza: è incostituzionale la legge della Regione Calabria che vieta alle imprese funebri l'esercizio del servizio di NCC di ambulanza per trasporto non urgente e programmabile
eius, Corte Costituzionale, sezione V, 11 aprile 2025, n. 3140 - Pubblico impiego: i posti di nuova istituzione non possono essere coperti scorrendo la graduatoria di un precedente concorso
eius, TAR Lazio, sezione I, 17 aprile 2025, n. 7625 - Protezione dei dati personali: illegittimo il provvedimento del Ministero della giustizia che dispone la completa anonimizzazione delle sentenze contenute nella banca dati pubblica
eius, TAR Calabria, sezione II, 24 aprile 2025, n. 761 - Appalti pubblici: nei contratti di lavori e servizi, i costi della manodopera e della sicurezza sono ribassabili solo in via indiretta
eius, TAR Marche, sezione I, 22 aprile 2025, n. 288 - Acquisizione sanante: sull'indennizzo ex art. 42-bis d.P.R. 327/2001 decide il giudice ordinario
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, Prima Sezione Centrale di Appello, sentenza n. 63 del 29 aprile 2025 - L’interpretazione sistematico-evolutiva delle norme non è esigibile dal sindaco, ma solo dal segretario comunale
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Siciliana, sentenza n. 121 del 28 aprile 2025 - In caso di svolgimento da parte del pubblico dipendente di attività assolutamente vietate, il danno erariale deve essere provato, non è in re ipsa
Approfondimenti
camereinsuburbia - Omessa notifica degli atti sanzionatori in materia edilizia a tutti i comproprietari - L'omessa notifica degli atti sanzionatori in materia edilizia a tutti i comproprietari, lungi dal costituirne un vizio di legittimità, determina solo l'inefficacia del provvedimento limitatamente ai soggetti, in ipotesi, comproprietari per i quali è mancata la notifica, i quali potranno impugnare il provvedimento sanzionatorio, facendo valere le proprie ragioni entro il termine decorrente dalla piena conoscenza dell'ingiunzione. In applicazione di detto principio affinché un bene immobile abusivo possa formare legittimamente oggetto dell'ulteriore sanzione costituita dall'acquisizione gratuita al patrimonio comunale ai sensi dell'art. 31 del D.P.R. n. 380/2001, occorre che il presupposto ordine di demolizione sia stato notificato a tutti i proprietari, al pari anche del provvedimento acquisitivo; ciò perché risponde ad ovvi principi di tutela del diritto di difesa e di partecipazione procedimentale il non riconoscere idoneità fondativa dell'irrogazione della sanzione dell'acquisizione al patrimonio comunale all'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione da parte dei proprietari che di quest'ultima non abbiano ricevuto regolare notifica, e perché, con la sanzione dell'acquisizione, si viene a pregiudicare definitivamente il soggetto già titolare del diritto di proprietà sui beni confiscati, per cui necessariamente tale provvedimento ablatorio, a contenuto sanzionatorio, deve essere notificato al proprietario inciso e, se i proprietari siano più di uno, esso deve essere notificato a tutti, atteso che non sarebbe possibile una spoliazione solo pro quota. - TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 1254 del 9 aprile 2025
giurisprudenzappalti - Difetto di istruttoria rispetto alla rappresentatività del CCNL: bando annullato - T.A.R. Toscana, III, 05 maggio 2025, n. 813
ntplusentilocaliedilizia - Buste paga, sblocco selettivo dei fondi extra negli enti locali - Governo verso il correttivo al Dl Pa per superare il tetto parametrato alla spesa 2016
neopa - Nuovi orientamenti applicativi Aran aprile 2025 - In data odierna l’Aran ha pubblicato nella propria banca dati alcuni nuovi interessanti orientamenti applicativi che riportiamo qui di seguito.
neopa - Utilizzo delle graduatorie per posti istituiti o trasformati successivamente all’indizione del concorso - L’art. 17, comma 1-bis, del D.L. n. 162/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 8/2020 (c.d. Milleproroghe) non ha affatto disapplicato la disposizione generale di cui all’art. 91, comma 4, del TUEL, ma ha solo previsto la possibilità di derogarvi in ragione di circostanze specifiche, fornendo, a tal fine, un’adeguata motivazione.
neopa - Inconferibilità, Anac sollecita una modifica tempestiva della norma introdotta dal Milleproroghe - Con Atto di segnalazione N.2 del 26 marzo 2025, Anac è intervenuta nuovamente presso il Parlamento e il Governo per chiedere la tempestiva modifica della legge 21 febbraio 2025, n. 15, il cosiddetto “Milleproroghe”, approvato da poco dal Parlamento, per quanto riguarda le disposizioni in materia di inconferibilità.
neopa - Inerzia nelle misure di razionalizzazione delle partecipate fonte di possibili sanzioni amministrative - Gli orientamenti della Corte dei conti rispetto alla gestione delle partecipazioni in società di capitali da parte degli enti locali appaiono sempre più rigorosi: a fronte di un quadro normativo che è stato riordinato quasi un decennio fa (il TUSP è entrato in vigore il 23/09/2016), i magistrati contabili non mancano di rilevare situazioni di inerzia in cui i soci pubblici tardano o temporeggiano nell’adottare misure di razionalizzazione improcrastinabili secondo le disposizioni vigenti. Tale situazione di inerzia può essere foriera, sempre secondo i magistrati contabili, di possibili sanzioni amministrative.
neopa - IMU: per l’agevolazione abitazione principale è fermo l’obbligo di residenza e dimora abituale - vLa Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza 9620 del 13 aprile 2025 ha confermato che i coniugi posso beneficiare entrambi dell’agevolazione IMU abitazione principale a prescindere dal fatto che gli immobili siano ubicati nello stesso comune o in comuni diversi, poiché consensualmente possono stabilire residenze disgiunte in deroga alle norme civilistiche che impongono l’obbligo di coabitazione.
neopa - Sblocco del salario accessorio negli enti locali: arriva l’emendamento al decreto PA - Alla fine il tanto atteso superamento del tetto al salario accessorio degli enti locali ci sarà, ma non per tutti e con risorse interamente a carico dei bilanci delle singole amministrazioni (senza alcuna forma di ristoro e/o contributi statali).
ARAN - Orientamenti applicativi - L'amministrazione elabora e diffonde gli Orientamenti applicativi, linee guida e interpretazioni normative volte a supportare le amministrazioni pubbliche nella corretta applicazione dei contratti colletivi di lavoro, nell'ambito del lavoro pubblico. Gli orientamenti qui pubblicati sono ricercabili per Area/Comparto, Argomento o tramite ricerca libera.
DAIT - Composizione delle commissioni consiliari - In base all'indirizzo giurisprudenziale prevalente in materia di commissioni consiliari, il criterio proporzionale può dirsi rispettato solo ove sia assicurata, in ogni commissione, la presenza di ciascun gruppo, anche se formato da un solo consigliere.
ntplusentilocali - Delega fiscale, Imu verso la dichiarazione unica obbligatoria per ottenere gli sconti - La novità nel decreto attuativo della riforma atteso al prossimo Cdm
salvisjuribus - Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi - La tecnologia si evolve con il progredire della società, o – per dirla con un pizzico di ironia – è la società che rincorre, talvolta affannosamente, l’evoluzione tecnologica.
lapostadelsindaco - Tecnologia e Corte dei conti e componenti perequative della Tarinel procedimento amministrativo: tra progresso e principi - La contabilizzazione in bilancio di tali partite da parte degli Enti locali
lapostadelsindaco - Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale: le novità introdotte dal D.P.C.M. 29 gennaio 2025 - La contabilizzazione in bilancio di tali partite da parte degli Enti locali
lapostadelsindaco - La rateizzazione delle cartelle di pagamento. Tutte le regole in materia di rateizzazione introdotte dal decreto di riordino del sistema nazionale della riscossione (Dlgs. n. 110/2024) e in vigore dal 1° gennaio 2025. - Agenzia Entrate Riscossione – 2 maggio 2025
lapostadelsindaco - Dichiarazione precompilata 2025 disponibile in consultazione - Fisco Oggi – 30 aprile 2025
Gazzetta Ufficiale
AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - COMUNICATO - Approvazione della delibera n. 126 dell'11 marzo 2025, di aggiornamento del regolamento sull'esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell'Autorita' in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti. (25A02403) (GU Serie Generale n.94 del 23-04-2025)
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DELIBERA 10 aprile 2025 - Modifiche al regolamento n. 2/2019, concernente l'individuazione dei termini e delle unita' organizzative responsabili dei procedimenti amministrativi presso il Garante per la protezione dei dati personali. (Provvedimento n. 195). (25A02538) (GU Serie Generale n.99 del 30-04-2025)
Altro
ANAC, - Un Comune non può affidare il trasporto scolastico in modo autonomo se c’è una gara centralizzata - Solo in via eccezionale e motivata è consentito alle singole amministrazioni di procedere con una procedura di gara autonoma con riferimento ad appalti aventi ad oggetto le categorie merceologiche individuate dal dpcm dell’11 luglio 2018. Pertanto, il Comune abruzzese di Ortona, in provincia di Chieti, ha agito al di fuori del Codice degli Appalti non essendo stato in grado di giustificare la scelta di affidare il Servizio di trasporto scolastico mediante procedura autonoma in luogo di stipulare il contratto attuativo con l’operatore economico individuato dal soggetto aggregatore. È quanto ha accertato Anac con la delibera n. 590 approvata dal Consiglio del 16 dicembre 2024.
ANAC, - Frazionamento artificioso e documentazione carente negli interventi di messa in sicurezza - Con la delibera n. 133 del 2 aprile 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha concluso un procedimento di vigilanza su tre affidamenti disposti dal Comune di Tursi, in provincia di Matera, relativi a interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. L’istruttoria, avviata a seguito di una segnalazione, ha riguardato gli incarichi per la progettazione delle opere di consolidamento in tre aree comunali: l’alveo del torrente Pescogrosso, l’area a monte di via Napoli e il rione Rabatana. In due casi si è fatto ricorso all’affidamento diretto e nel terzo a una procedura negoziata.
ANAC, - Incarico inconferibile per la legge n. 39/2013 diventa ora possibile con la riforma n. 21/2024 - Con la delibera n. 157 del 16 aprile 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta sulla questione dell’attribuzione dell’incarico di Presidente di un’azienda comunale per la gestione di servizi pubblici locali in capo a un soggetto che sia o sia stato anche consulente di una società privata legata da rapporti contrattuali con il Comune interessato. Si tratta di una decisione elaborata a seguito di una segnalazione in relazione all’articolo 4 del decreto legislativo n. 39/2013 e dovuta alla scelta effettuata per il conferimento, da parte del Sindaco di un Comune capoluogo di provincia, del ruolo di Presidente del Consiglio di amministrazione (Cda) dell’azienda speciale per il servizio di igiene urbana e di gestione dei rifiuti, costituita dallo stesso Comune come suo ente strumentale e da qualificare, agli esiti degli approfondimenti condotti da Anac, come ente pubblico economico di livello comunale.
ANAC, - Ex consigliere comunale nel cda di società in house? Inconferibile per legge del 2013, ora non più - Un sindaco di un Comune con più di 15.000 abitanti può nominare l’ex consigliere comunale nel cda della società in house municipale?
ANAC, - Il responsabile Rpct deve valutare il mancato adempimento delle misure anticorruzione - Il Responsabile anticorruzione (Rpct) di una Regione non deve limitarsi ad affermare che non rientrano tra i suoi compiti le verifiche sul mancato riscontro di richieste formulate nei confronti di Uffici regionali. Deve invece attivarsi - anche in raccordo con il referente del Dipartimento/Ufficio dell’amministrazione regionale competente - nel valutare il mancato adempimento delle misure generali previste nel Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) dell’amministrazione, tra i quali figura il monitoraggio dei termini procedimentali dei medesimi Uffici regionali. È tenuto, inoltre, a segnalare all'Organo di indirizzo e all’Oiv (Organismo indipendente di valutazione ) le disfunzioni inerenti all'attuazione della misura, con particolare riferimento ai motivi che hanno determinato il ritardo e, se del caso, indicare agli Uffici competenti all'esercizio dell’azione disciplinare i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Deve, poi, rendicontare i risultati dell’attività svolta, nell’ambito della sua Relazione annuale da pubblicare sul sito istituzionale, esponendo le eventuali criticità rilevate nell'attuazione della misura, nonché le iniziative assunte o programmate, per i casi di inosservanza dei termini, ai fini della relativa risoluzione.
INPS, - Prestazione Universale: controlli sui requisiti di accesso - Chiarimenti relativi alla gestione delle domande per la Prestazione Universale, a seguito dei controlli automatizzati centralizzati.
INPS, - Estate INPSieme Italia ed Estero e Corsi di lingua: i vincitori 2025 - Online i prospetti degli ultimi vincitori dei bandi di concorso Estate INPSieme Italia, Estero e Corsi di lingua all'estero 2025.
GPDP, - COMUNICATO STAMPA - “Pay or ok”, il Garante avvia una consultazione pubblica - Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica volta a valutare la liceità del consenso per trattamenti di profilazione raccolto da diversi titolari, ed innanzitutto dagli editori di giornali, attraverso l’adozione del cosiddetto modello “pay or ok” (anche denominato “pay or consent” o “consent paywall” etc.). Tale modello impone agli utenti, per accedere ai contenuti, ai servizi o alle funzionalità offerte online, di scegliere se sottoscrivere un abbonamento a pagamento oppure acconsentire al trattamento dei propri dati personali, attraverso cookie e strumenti di tracciamento, ai fini di profilazione commerciale. In mancanza di una delle due opzioni, l’accesso ai siti è bloccato.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi
ANCI, Comunicati Stampa