Notiziario n. 69 del 21 ottobre 2024

Stampa

Pubblicato il N. 69/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 195 - A.S. 1184: "Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese"

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 196 - A.S. 1192: "Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie"

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 84 del 18 ottobre con scadenza il 28 ottobre

Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Esami finali. Calendario sedute d'esame gennaio 2025 - Si pubblica il calendario delle convocazioni dei corsisti “Se.F.A 2023” alle sedute d’esame del mese di gennaio 2025, stabilito dalla commissione esaminatrice nella seduta del 17 ottobre 2024, verbale n. 4.

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Cooperazione Italia-Libia. Incontro del Ministro Zangrillo con il Ministro del Governo locale Badereddine El Tumi - Accompagnare le pubbliche amministrazioni libiche nel loro percorso di decentramento, costruire un programma congiunto di attività formative e scambio di buone prassi, rafforzare la partecipazione di funzionari libici alle iniziative di rafforzamento della capacità amministrativa organizzato presso il Centro di formazione OCSE presso la sede SNA di Caserta. Nel loro primo incontro, svoltosi a margine della ComoLake Conference di Villa Erba a Cernobbio, il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e il Ministro del Governo locale Badereddine El Tumi hanno condiviso un percorso comune per sostenere le PA libiche - a livello sia centrale sia periferico - nel loro cammino di modernizzazione e progressiva digitalizzazione.

DAIT -  Comunicato del 16 ottobre 2024 - Comunicazione su apertura PRATT per economie piccole opere.

DAIT -  Comunicato del 17 ottobre 2024 - Rendicontazione sul portale TBEL, ai sensi dell’articolo 158 del TUEL, di contributi straordinari per investimenti.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Al via bando Corso alta formazione Sport and Health City Manager, Pella: “Prosegue impegno Anci” - Il Presidente Pella : “Ringrazio il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi per aver dato continuità alle due precedenti edizioni del corso e per continuare a sostenere la formazione e la crescita dei giovani nell’ambito della pubblica amministrazione locale.” Candidature entro e non oltre il 4 novembre 2024

ANCI, Lombardia -  Fondo Politiche giovanili diventa triennale, Pella: “Ottima sinergia Governo, Comuni, Regioni” - Il presidente Anci: “Un ringraziamento particolare al ministro per lo Sport e le Politiche giovanili Andrea Abodi e al presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga per aver riconosciuto il ruolo centrale dei Comuni"

ANCI, Piemonte -  Terranova: “Legalità è pari diritti a prescindere da genere, etnia e condizione economica” - La vicepresidente Anci e sindaca di Termini Imerese, Maria Terranova, inaugura sul sito la videorubrica “Verso Torino”

PROVINCEDITALIA -  35° Assemblea Congressuale UPI: Roma 10 – 11 dicembre 2024 - Sarà la splendida Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma ad ospitare, i prossimi 10 e 11 dicembre, i lavori della 35° Assemblea Congressuale delle Province italiane, durante i quali sarà eletto il nuovo Presidente dell’Unione delle Province d’Italia che succederà a Michele de Pascale.

IFEL -  Pubblicato il I Rapporto IFEL-ANCI sullo stato di attuazione del PNRR e il ruolo dei comuni - Lo studio sul Recovery dimostra un’attuazione uniforme sul territorio. E’ quanto riporta Italia Oggi che pubblica in anteprima lo studio IFEL - ANCI, il primo, sull’attuazione del PNRR dei comuni.

Giurisprudenza

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite penali, 14 dicembre 2023, n. 27727 (dep. 11 luglio 2024) - Diritto penale: in caso di concorso nel reato di cessione di stupefacenti, il medesimo fatto storico può configurare il reato ex art. 73, comma 1 o 4, d.P.R. 309/1990 per un concorrente, e il reato ex art. 73, comma 5, stesso d.P.R. per altro concorrente

eius, Corte Costituzionale, 18 ottobre 2024, n. 165 - Energia: è incostituzionale la normativa della Regione Puglia che consente l'applicazione delle misure di compensazione anche per gli impianti e le infrastrutture del gas già autorizzati, senza prevedere contestualmente tali misure

eius, Corte di Giustizia UE, settima sezione, 17 ottobre 2024 - Scuola: la normativa italiana sul computo dell'anzianità di servizio dei docenti stabilizzati contrasta col diritto UE

eius, Corte di Giustizia UE, prima sezione, 17 ottobre 2024 - Proprietà intellettuale: la direttiva 2009/24/CE, sulla tutela giuridica dei programmi per elaboratore, non copre il contenuto delle variabili inserite temporaneamente nella RAM di una consolle per videogiochi

eius, Corte di Giustizia UE, prima sezione, 17 ottobre 2024 - Servizi nel mercato interno: la normativa italiana che, per l'apertura di punti vendita di prodotti del tabacco, fissa requisiti relativi alla distanza geografica minima e alla demografia non contrasta col diritto UE

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Regione Calabria, sentenza n. 215 del 10 ottobre 2024 - Servizi di accoglienza: danno erariale (a titolo di dolo) di oltre 4 milioni per sovrafatturazione, mancata rendicontazione e avvio anticipato delle prestazioni

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezione regionale di controllo per il Veneto, deliberazione n. 295/2024/QMIG del 28 agosto 2024 - In mancanza dell’accordo decentrato entro l’anno, le risorse variabili si perdono o no? Alla Sezione delle Autonomie dirimere l’apparente contrasto tra principio contabile e giurisprudenza

Approfondimenti  

camerainsubria -  Garanzie partecipative in relazione ad atti vincolati - Il TAR Milano ricorda che non è rinvenibile alcun principio di ordine logico o giuridico che possa impedire al privato, destinatario di un atto vincolato, di rappresentare all’amministrazione l’inesistenza dei presupposti ipotizzati dalla norma, esercitando preventivamente sul piano amministrativo quella difesa delle proprie ragioni che altrimenti sarebbe costretto a svolgere unicamente in sede giudiziaria; è quindi illegittimo il provvedimento vincolato emesso senza che sia stata offerta al destinatario dello stesso provvedimento la preventiva comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 l. n. 241/1990, ove dal giudizio emerga che l’omessa comunicazione del procedimento avrebbe consentito al privato di dedurre le proprie argomentazioni, idonee a determinare l’emanazione di un provvedimento con contenuto diverso.

giurisprudenzappalti -  L’impresa, in tutte le sue articolazioni, è tenuta a verificare preventivamente la veridicità della documentazione presentata alla SOA in sede di qualificazione. - Tar Lazio, Roma, Sez. I Q, 18/10/2024, n.18066

ntplusentilocali -  Manovra, per il pubblico impiego arrivano il ritocco sblocca-contratti e tre miliardi sul tavolo del rinnovo 2025-27 - Mini aumento sui fondi accessori per portare al 6% gli incrementi sul 2022-24

salvisjuribus -  Due interventi del giudice amministrativo in materia di edilizia - Nel primo caso in commento, il Consiglio di Stato con la sentenza 5193/2024 ha stabilito che il mancato intervento edilizio obbliga il Comune a restituire le somme ricevute.

neopa -  La Corte di Cassazione fa chiarezza sul diritto all’assunzione degli idonei nei concorsi pubblici - Con la recente ordinanza n. 26824 del 16 ottobre 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che anche nel caso in cui la pubblica amministrazione abbia deciso di ricorrere allo scorrimento di una graduatoria, ma il candidato conseguentemente individuato abbia rinunciato all’assunzione, il candidato idoneo in posizione successiva non può vantare un diritto all’assunzione, essendo necessaria una nuova manifestazione di volontà della pubblica amministrazione a lui diretta (Cass. n. 31427/2021).

neopa -  Manovra: stanziati fondi aggiuntivi per il rinnovo dei contratti pubblici - Nel corso della seduta di ieri, 15 ottobre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.

lapostadelsindaco -  Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. - Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

lapostadelsindaco -  PerForma PA, on line l’avviso per i percorsi formativi professionalizzanti nelle PA - E’ on line l’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti formativi strategici delle pubbliche amministrazioni a valere su risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza .

lapostadelsindaco -  Le carcasse, gli scarti, le ossa e il sangue di animali: rifiuti o sottoprodotti? - La giurisprudenza di legittimità ha da tempo chiarito che gli scarti di origine animale sono sottratti all'applicazione della normativa in materia di rifiuti e soggetti esclusivamente al Regolamento CE n. 1774/2002, solo se qualificabili come sottoprodotti ai sensi dell'articolo 184 bis, commi 1 e 2, d.lgs. n. 152 del 2006.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2024, n. 153  - Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico. (24G00174) (GU Serie Generale n.244 del 17-10-2024)

LEGGE 7 ottobre 2024, n. 152 - Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. (24G00169) (GU Serie Generale n.244 del 17-10-2024)

Altro

ANAC,  -  Diffida a utilizzare il nome di Anac senza autorizzazione dell’Autorità  - Con una Nota firmata dal Presidente, Anac diffida Lexxion Publisher a utilizzare il nome dell’Autorità per le sue iniziative editoriali, chiedendo la rimozione immediata del nome di Anac dalla locandina predisposta per l’evento del 13-15 novembre 2024 da parte della società editrice.

ANAC,  -  Appalti per 26 miliardi di euro nel 2023 da parte dei 745 comuni con più di 15.000 abitanti  - Appalti per 26 miliardi di euro: sono quelli spesi nel 2023 dai 745 Comuni italiani con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Gli appalti dei Comuni costituiscono un tassello importante degli appalti avviati in Italia lo scorso anno, il 13% circa come numerosità e oltre il 9% in valore. Le procedure espletate dai 745 Comuni sono più di 34.600. E’ quanto emerge dal report predisposto da Anac.

ANAC,  -  Se è affidamento diretto e non gara, l’amministrazione ha ampia discrezionalità nella scelta  - La scelta di affidamento diretto mediante acquisizione di una pluralità di preventivi da parte di una stazione appaltante, e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasformano l’affidamento diretto in una procedura di gara, né abilitano i soggetti che non siano stati selezionati a contestare le valutazioni effettuate dall’amministrazione circa la rispondenza dei prodotti offerti alle proprie esigenze.

INPS,  -  Audizione in Commissione parlamentare del Presidente INPS Fava  - L’intervento in Commissione di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.

GPDP,  -  L’iniziativa del Garante per promuovere la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie al Sud e nei piccoli centri -

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi